Le Funzioni di base di un "rig" HF |
Molti apparecchi
radiofonici HF possiedono oggi funzioni sempre più interessanti
per rendervi la vita più facile quando operate in HF. Invece,
molte persone comprendono male le loro utilità e spesso, se sono
male utilizzati, danno il risultato contrario a quello scontato. Ecco
perché tenteremo di spiegarvi in modo semplice le loro utilità
ed in che situazione dovremmo utilizzarle. Volete notare che non tutti
gli apparecchi offrono quest'opzioni e ne esistono diversi anche se
non sono citati più in basso. La maggior parte delle opzioni
seguenti è stata sperimentata con Kenwood TS-450SAT (una radio
gamma media di circa 10 anni) ed una TS-2000 (un apparecchio di gran
lusso recente). Alcune di queste funzioni sono presenti anche sugli
apparecchi diversi da quelli operanti sulle bande HF. Consultate il
manuale d'utilizzo del vostro apparecchio per aver più dettagli. |
Generale : |
A
/ B :
La maggior parte degli apparecchi HF possiede due modi VFO. Esempio,
in VFO A avete una frequenza ed in B un'altra. Scegliete una o l'altra
e trovate l'ultima frequenza sintonizzata. Questa funzione è
necessaria per fare operazioni “in split„. |
A
= B : Se
cliccate qui e che siete sintonizzati sulla VFO A, la frequenza del
VFO B diventerà identica a quella di A. viceversa se siete sulla
VFO B. |
AM
/ FM / CW / LSB / SSB / FSK : Questi bottoni vi permettono di
cambiare da un modo di trasmissione all'altra. |
CH
(Tuning) : Bottone
di sintonizzamento che vi permette di percorrere ii menu, sintonizzare
le memorie, fare STEP “tuning„ in modo VFO. |
CLR
: Questo bottone
è un po come 'l'equivalente del bottone "esc" in informatica.
Vi permette di cancellare un'entrata o semplicemente lasciare un menu. |
FINE
: Spesso chiamato “tuning FINE„, quando è attivato,
l'utilizzo del VFO principale diventa più lento a sintionizzare.
Questo vi dà più precisione per sintonizzare una frequenza.
La ricerca si fa molto più lentamente. Di solito 10 giri di più
per un giro in modo normale. |
M.
IN : Entrare in memoria
la frequenza sintonizzata dalla VFO. Attenzione di non sopprimere una
memoria utilizzata, consultare il vostro manuale d'utilizzo. |
M
/ VFO : Se cliccate
su questo bottone, la frequenza scelta in memoria sarà trasferita
alla vostra VFO, sarà allora possibile variare questa frequenza. |
MR
: In questo modo, potete sintonizzare una frequenza a partire da una
memoria che avete programmato in anticipo. Questo vi permette di accedere
rapidamente alle vostre frequenze preferite. Alcuni apparecchi, più
sofisticati, vi permettono di aggiungere nomi personalizzati in caratteri
alfa digitale. Passate da una memoria a un'altra utilizzando (+) ed
il (-) o la UP e DN (per UP e Down) o anche il bottone di sintonizzazione
CH tuning. |
NAR
: Attiva il modo “narrow FM„ che si vuole un modo più
stretto della FM convenzionale. Cioè 5 Khz invece di 15 Khz.
Disponibile soltanto sugli apparecchi più recenti. |
REV
: Questo bottone
esiste soltanto sugli apparecchi che vi permettono di servirvi di ripetitori.
Questa funzione vi permette di monitorare la frequenza d'entrata di
un ripetitore. Per alcuni apparecchi, occorre utilizzare lo SPLIT per
raggiungere i ripetitori, in questo caso la funzione è inesistente. |
SPLIT
:Questa funzione vi permette di trasmettere su una frequenza diversa
di quella ricevuta. Se questa funzione è attivata e che siete
in VFO A trasmetterete sulla VFO B e ricevere sulla A. Se questa funzione
è attivata e che siete in B trasmetterete sulla A e riceverete
sulla B. |
STEP
: Questa funzione vi permette di regolare i salti di sintonizzazione
in frequenza. Cioè quando sintonizzate una frequenza per mezzo
della CH (tuning) o anche del VFO (independentamente dal modo) la scala
tra ogni frequenza sarà uguale alla STEP scelta. Esempio, in
MF (FM) avete una STEP di 5 Khz, allora se sintonizzate una frequenza
in modo VFO il cambiamento si farà ogni 5 Khz. |
VFO
: Esistono molti modi per sintonizzare una frequenza su un apparecchio
ed il modo VFO ne è una. In modo VFO potete salire o scendere
la frequenza sintonizzata con il controllo di sintonia principale (Tuning
knob) generalmente chiamato in lingua popolare VFO. Intenderete spesso
sull'aria l'espressione “ho preso la VFO„ giustificando
il cambiamento di frequenza. VFO vuole dire in inglese “variable
frequency oscilliator„ o in francese, “oscillatore di frequenza
variabile„. In modo VFO, la maggior parte degli apparecchi vi
permette di entrare la frequenza direttamente sulla tastiera digitale
per sintonizzarsi. Inoltre, potete cambiare una banda amatore a un'altra
di (+) ed di (-) o della UP e DN (per UP e Down). |
Voice
: Funzione riservata alla non spia luminosa se l'opzione è installata
nell'apparecchio. Questa funzione vi fa la lettura vocale della frequenza
sintonizzata. |
RICEZIONE |
AF
gain : Termine tecnico che vuole
semplicemente dire VOLUME. Guadagno audio frequenze (Audio Frequency
Gain). |
AGC
(Automatic Gain Control) : Guadagno
di controllo automatico (automatic gain control), su un apparecchio
radiofonico questa funzione vi permette un adeguamento automatico del
guadagno audio quando i segnali variano. Senza questo sistema avreste
una differenza di volume tra le stazioni che ricevete a seconda della
forza del loro segnale. Funzione regolabile lenta o rapida sulla maggior
parte delle radio HF. Sugli apparecchi più costosi avete più
adeguamenti, su un certo tipo di modello la variazione è completamente
regolabile. Ad esempio, se siete in BLU (SSB) e volete un adeguamento
più lento poiché è molto più piacevole ad
ascoltare, meno interruzioni tra le parole. Ma in modo il MA (AM) volete
un adeguamento più rapido poiché quando qualcuno cessa
di trasmettere se la AGC è troppo lenta e che qualcuno di altro
(con un segnale più debole) si mette a parlare mancherete l'inizio
della sua trasmissione. |
ATT
: Questo è un attenuatore
RF, ciò vi permette di proteggere il vostro apparecchio quando
un segnale di forte potenza situato troppo vicino al vostro QTH è
ricevuto. Spesso la gente lo utilizza per diminuire il rumore o l'interferenza.
Di solito, l'alleviamento è di 20 db. Attenzione poiché
se la dimenticate rischiatedi non intendere più le stazioni che
hanno segnali più deboli. |
Beat
Cancelation : Questa
funzione elimina le interferenze che provengono dalle stazioni vicine.
Soprattutto efficace per i segnali in CW, elimina i schiocchi. |
DSP
/ Lo cut / Hi cut :
I filtri DSP hanno la stessa funzione che i filtri a cristalli, limitano
la ricezione in interno della sua frequenza tranne che hanno il vantaggio
di essere variabili. Questa nuova tecnologia digitale ci permette di
variare il nostro filtro al nostro modo. Ad esempio sulla TS-2000 in
CW potete filtrare fino a 50 Hz. |
Filtre
à cristaux : Questo tipo di filtro a valore fisso limita
la ricezione in interno della sua frequenza. La maggior parte della
radio possiede un filtro SSB di 2.4 kHz ed un filtro CW di 500 Hz. Questo
vi permette di eliminare le interferenze che provengono da altre stazioni
vicine. |
IF
Shift : Spesso chiamata sintonizzazione passa banda. Questa funzione
cambia efficacemente il centro della frequenza ricevuta o l'apparecchio
sintonizzato. Invece, conserva "il pitch" del segnale senza
modificarlo, questo permette un posizionamento ottimale per la selettività
della radio che circonda un segnale SSB o CW. |
NB
(Noise Blanker) : Questo filtro permette di ridurre i rumori
pulsatii, cioè i rumori di fonte elettrica. |
Notch
Filter : Questo tipo di filtro ci permette di eliminare una tonalità
che proviene da un'interferenza CW o AM vicino alla nostra frequenza
conservando il segnale desiderato. Questa funzione è regolabile
ma deteriora leggermente la qualità dell'audio ricevuto. |
NR
(Noise Reduction) :Filtro che permette di ridurre il rumore che
proviene da interferenza. Invece, la chiarezza del segnale ricevuta
sarà deteriorata indipendentamente del livello utilizzato, ecco
perché occorre imparare bene ad utilizzare i suoi filtri. |
RIT
(Receiver Incremental Tuning) : Se è attivato, vi sarà
allora possibile variare soltanto la frequenza di ricezione. Questo
è pratico quando la stazione ricevuta utilizza un vecchio apparecchio
che è instabile in frequenza. La frequenza di trasmissione resterà
sempre la stessa. Occasionalmente chiamato (soprattutto sugli 11 metri)
"clarifier". |
Squelch
: Circuito all'interno di un ricevitore che elimina il fischio (il rumore)
quando c'è assenza di segnale. Regolare semplicemente ad eliminare
il rumore di fondo. Se è troppo elevato rischiate di trasmettere
sopra qualcun altro. Di rado utilizzato in SSB. |
TRASMISSIONE |
ALC
(Automatic Level Control) : Funzione sul vostro apparecchio radiofonico
che vi permette di regolare il vostro livello di modulazione per ottenere
il massimo d'audio senza sovramodulazione. Sempre rispettare la zona
raccomandata. |
AT,
Tune ou ATU : Bottone che attiva la sintonizzazione dell'antenna
quando l'apparecchio possiede quest'opzione. |
CAR
: Regolare in modo FM, CW ed AM per rispettare in trasmissione la zona
di ALC. |
Delay
: Questo vi permette di regolate il tempo per la vostra VOX, cioè
il tempo prima che cada fuori funzione. Se è troppo rapido le
vostre trasmissioni rischiano di essere spezzettate. |
Keyer
: Certi apparecchi possiedono la funzione “keyer “elettronica
che vi permette di utilizzare un manipolatore ("paddle " o
chiave iambique) morse. Questo strumento elettronico integrato nel vostro
apparecchio permette la generazione automatica del di (.) e dei dah
(-) in CW. |
MIC
: Vi permette di regolare il guadagno del microfono. Regolare per rispettare
la zona permessa del ALC per non sovramodulare. |
Processeur
/ Compresseur : Spesso chiamata "speechprocessor",
questa funzione vi permette di aumentare la velocità di tempo
d'attacco in occasione della vostra trasmissione, così il vostro
apparecchio uscirà più potenza sui picchi di modulazione.
Fate attenzione di non mettere troppa compressione poiché rischiate
di sovramodulare sul vostro segnale. Assicuratevi di essere sempre nella
zona della vostra ALC. Certi apparecchio vi permetteranno di vedere
il numero di dB di compressione utilizzata, assicuratevi di non superare
i 2 o 3 dB di compressione per le conversazioni locali o vicine e non
più di 5 dB per i contatti DX. |
PWR
: Vi permette di regolare la potenza di trasmissione. |
TX
Monitor : Questa funzione vi permette di ascoltare la vostra
trasmissione al piano finale. Cioè che vi ascoltate quando trasmettete.
Questo è pratico per fare adeguamenti. Attenzione “al feed-back„,
utilizzate delle cuffie prima di attivare questa funzione. |
VOX
: Attivazione della trasmissione con la voce, cioè che la vostra
radio si mette in trasmissione non appena individua una voce o un rumore.
Assicuratevi di disattivarlo quando non siete nella stanza, soprattutto
se avete un cane che abbaia spesso! Questa funzione deve essere in funzione
per fare CW (codice Morse). |
XIT (Transmitter Incremental Tuning) : Come il RIT ma al contrario. Se è attivato, vi sarà allora possibile variare soltanto la frequenza di trasmissione . La frequenza di ricezione resterà sempre la stessa. Ritorno prima pagina clicca |