Il Millepiedi

Quest'assemblaggio si rivolge ai principianti o a quelli che cercano un assemblaggio che può servire in diversi settori come il modellismo (segnaletica) o per effetti di luci. Vedere lo schema del principio.
Vediamo dunque su questo schema tre blocchi diversi:
Un timer basato su uno 555. (La frequenza degli impulsi di uscita è regolabile da parte di P1.)
Un blocco conta giri basato su un CD 4017. Questo circuito presenta successivamente uno stato alto all'uscita ogni volta che si applica uno stato alto sull'entrata clock (spilla 14.) Lo si chiama così conta giri decimale. Così ad ogni segnale portato dal timer, l'uscita alta di muoverà.
Infine si osserva una fila di 10 leds che costituiscono il bargraph. Sono esse che tradurranno lo stato delle uscite del conta giri decimale.
Per provare quest'assemblaggio, è possibile realizzarlo su una piastra di prova. Una volta che l'assemblaggio è stato provato, si può realizzarlo su una pistra di prova e questo è raccomandato per un tecnico elettronico dilettante i collegamenti (disegnate i fili di colori) sono da realizzare ai mezzi di cinghie o di saldature tra i punti. Quando due collegamenti si incrociano non collegarli eccetto se c'è un punto all'intersezione
Da notare che quest'assemblaggio può servire ad altre cose se si modifica il valore dei componenti: clessidra (modificando il valore di C1 o di R1 e R2), semaforo (muovendo la risistemazione del 4017 sulla spilla 7.)
Nomenclatura : Bargraph 10 leds ou 10 leds de différentes couleurs / R1 : résistance 2.2 Kohms / R2 : résistance 2.2 Kohms / P1 : potentiomètre 1 Mohm / C1 : capacité de 330 nF / C2 : capacité de 10 nF / U1 : NE555 / U2 : CD 4017

Ritorno pagina Schemi

Ritorno prima pagina clicca