Ecco lo schema del circuito stampato universale. La differenza essenziale risiede nel'isolare completamente il Computer e la radio ricetrasmittente, non c'è nessuma massa comune, questo per evitare eventuali nodi con le masse e dei fenomeni perturbatori come un ritorno di HF e il comportamento aleatorio associato. Per il trasformatore 1/1 da 600 ohm molto rari bisognera cercare di recuperarli su dei vecchi telefoni. Sappiate ugualmente che non è imperativo avere dei trasformatori 1/1 da 600 ohm. Fate delle prove con quello che avete. |
![]() |
Réalizzazione : Come al solito, proprio tenendo conto degli elemnti seguenti: per ottenere un'isolazione perfetta tra il computer e il trasmettitore radio ricevente, non ci deve essere nessun punto comune (a parte i segnali che transitano fuori corsa) cosi la massa dalla parte del TX e dalla parte PC non sono insieme. Importante. Bisogna pensare a utilizzare un connettore dalla parte del PC che esca 2 prese isolate dalla massa. Una servira al segnale, l'altra per la massa di (o dei ) jacks 3.5 che entrano nella carta audio. La massa del circuito stampato è collegata alla massa del TX. |
Dal lato HP del PC : computer Attenzione: Per potere utilizzare questo "CI" con il programma WINMSDSP2000, bisogna procedere a qualche aggistamentoperchè se il programm permette di ascoltare i seglani registrati mentre la carta audio invia della telegrafia à 3500 lpm. Si deduce che bisogna utilizzare i 2 canali, uno per riascoltare la registrazione, e l'altro per inviare la BF verso il TX. Quindi in chiaro, il fatto di utilizzare un jack stéréo che prende la BF stéréo dell'uscita "line"della carta audio, inviare un canale verso il trasformatore e l'altro verso l'amplificatore della BF degli HP del computer. Ho scollegato gli altri HP e al posto loro utilizzo le cuffie, se i canali sono inversati (sentirete la CW, ma non il soffio del ricevitore, inversate i canali con il programma nell'opzione di WINMSDSP2000. Sul mio CS ho fatto i cavi in modo di potere mettere un jack 6 mm compatibile con le cuffie. Fra la BF del RX sulla spina MIC e non sulla spina IN della carta audio, efa meno rumore sul PC e richiede un livello più basso. |
Dal lato TX : transceiver Utilizzo le uscite dedicate del FT847 (spinotti PTT, DATA dietro) Come potete vederlo, sulla DB9, ho opto-coupleur sul DTR e RTS perchè i programmi non sono omogenei, a volte si commuta tramite l'uno e a volte tramite l'altro. Mettendo i 2 in //, si è tranquilli. |
Fili : Una delle scatole può essere di plastica, ma sarebbe meglio in metallo per migliore l'isolazione con l'esterno. La piccola parte elettronica è connessa sulla CS a buchi. Come il CS si vuole universale, ecco l'idea perchè possa essere montato su tutti i TX disponibili della stazione. La parte comune è sempre il PC, quindi 3 fili (MIC OUT DB9) escono dal CS e restano in attesa sul PC. I segnali che provengono dal transceiver arrivano sulla carta CINCH sul CS tramite un cavo. E questo cavo che cambio beninteso ci vuole un cavo per TX, ma è pratico. Ok adesso, c'è la teoria e la pratica. Non ho notato nessuna differenza con o senza massa comune! !!!!HI ! L'isolazione serve a evitare i nodi della massa nel caso in cui ci sia dell'HF, mai avuta fino ad ora . Ultimo punto, il potenziometro serve a regolare il livello della BF in émissione, per la ricezione, si utilizza il mixer windows (l' HP giallo in basso a destra). |
Nota per l' FT847 : Non ci sono condensatori all'entrata del microfono del'FT847 perchè utilizzando la spina DATA e mettendo un condensatore in série, non funziona, come se fosse stato necessario alla spina di ritrovare la massa continua. Se avete constatato la stessa cosa lasciatemi un messaggio. |
Per finire :Nel mio caso, la BF e presa sugli HP del mio transceiver la dove il livello é importante. Se voi utilizzate un'uscita a basso volume sulle spina del microfono o un altro accessorio del vostro transceiver, può avverarsi che il livello sonoro immesso sulla carta audio, sia un pò debole. Nessun panico, modificate il valore del ponte divisore che è il 1k-1K tra 1k-10K per cominciare e provate. Per quello che riguarda l'uscita, regolate il vostro mixer windows (potenziometro a metà) e aggiustate sensibilmente il livello della spina microfono del TX con il potenziometro sorvegliando a non saturare l'entrata(chiedete delle misure d'IMD en PSK31. - 20 dB corretto, -10 troppo in entrata). |
PS: PC = Computer // TX = Emittente ricevente radio (transceiver) CS = circuito stampato |
Ritorno prima pagina clicca